Luisa Emanuele


LETTERATURA MIGRANTE IN ITALIA


Negli ultimi decenni la letteratura migrante ha assunto un’importanza fondamentale nel nostro Paese. Gli scrittori migranti interpretano la realtà con uno sguardo pluriprospettico, in grado di cogliere le contraddizioni di una società in rapida evoluzione, grazie al loro ‘essere in-between’, sospesi tra spazi e tempi differenti. Il linguaggio meticcio, contaminato e ibrido, comporta la generazione di un terzo spazio simbolico, in cui lingua madre e lingua acquisita si incontrano e si scontrano, in una moltiplicazione e ridefinizione dell’identità.

UN LIBRO PER RACCONTAREUNA PAGINA FONDAMENTALE DELLALETTERATURA ITALIANA CONTEPORANEA

Con saggi e interviste a
Pap KHOUMA, Kossi KOMLA-EBRI, Amara LAKHOUS, Mihai Mircea BUTCOVAN, Christiana DE CALDAS BRITO, Laila WADIA, Betina Lilián PRENZ, Guergana RADEVA.

LUISA EMANUELE (Catania, 1975) è laureata in Lettere moderne (1998) e in Filologia moderna (2011). Nel 2021 completa un dottorato in Scienze umanistiche, dalla cui tesi nasce questo libro. Dal 2008 è insegnante di ruolo presso il liceo scientifico “E. Boggio Lera” di Catania.


Genere Saggistica
Genere Storia della letteratura
Collana I Saggi
Pagine 304
Formato 14x21 brossura con alette
Anno di edizione 2023
ISBN 979-12-81000-20-9
Letteratura contemporanea letteratura migrante

Prezzo

25,00 €