Oligo Editore e Castello di Montorio presentano
Libri in Castello Verona
Festival culturale
Prima Edizione

Castello di Montorio (Verona)
Via Castel Montorio, 10 | 37141 Verona
Domenica 7 maggio 2023, dalle 10.00 alle 20.00

Libri in Castello è un microfestival dedicato al libro e alla lettura che si svolgerà domenica 7 maggio 2023 nel castello di Montorio, a Verona.
Tra le molte novelle amorose dell’Europa medioevale, una delle più note raccontava di Fiorio e Biancifiore, in cui il giovane figlio del pagano re Felice veniva inviato in Francia nel castello di Montoir. La vicenda venne ripresa anche da Giovanni Boccaccio, che trasformò il maniero d’oltralpe nel veronese castello di Montorio. Da questo antico legame con la grande letteratura, nasce il festival Libri in Castello: una giornata dedicata agli autori e ai libri, con una particolare attenzione alla città e al territorio veronese.


Il castello

Il castello di Montorio venne eretto a più riprese tra il X e il XII secolo su preesistenze romane per poi assumere una conformazione definitiva solo nella seconda metà del Trecento durante la signoria scaligera. Con l’annessione di Verona alla Serenissima vennero meno le funzioni difensive e il castello era già un rudere nel Settecento. Nel XIX secolo, durante la dominazione asburgica, alcune strutture vennero demolite per costruire nuove fortificazioni e adattare il vecchio maniero alla nuova linea di difesa della Verona ottocentesca.

Per partecipare


Biglietto= 10,00 Euro
Minori di anni 18 omaggio

Il biglietto dà diritto a:
- un libro selezionato dallo staff + assaggio di crostini con olio;
- l’ingresso (fino a esaurimento posti) a tutte le presentazioni di libri;
- visita guidata alla vigna e all’uliveto;
- accesso (fino a esaurimento posti) ai laboratori per bambini e ragazzi.

Extra
Visita guidata all’interno del castello (offerta libera)

All’interno del castello è proibito portare cibi e bevande, mentre sarà allestito un servizio ristoro/bar/caffetteria a pagamento.

Prenota il tuo biglietto
Pagamento via bonifico o Paypal

L’evento è organizzato da
Associazione Amici Ecomuseo Preafita e Il Rio Edizioni
In collaborazione con Associazione Due Valli e Circolo 23

Il programma

CORTILE DELLA BASTIA. Raccontare Verona e non solo
10.30 Inaugurazione istituzionale

Raccontare una Verona noir
11.00 Micaela Ronconi, Ambra (Il Rio Edizioni)
11.45 Giallo Veronese, incontro con gli autori a cura di Delmiglio Editore

Raccontare la storia vicina e lontana
16.00 Incontro con Gianni Perbellini: Montorio e i castelli di Verona. Introduce Italo Martinelli
17.00 Andrea Lattanzio, Le voci dei telefilm. Doppiatori in TV (CN)

Raccontare un territorio libero e solidale
18.00 Francesco Permunian, Stradario sentimentale del lago di Garda e del Monte Baldo (Oligo Editore)
19.00 Andreea Simionel, Male a Est (Italo Svevo) e Younis Tawfik, La sponda oltre l’inferno (Oligo). Presenta Jessica Cugini. 

Mostra mercato
10.30-20.00 Nella “bastia” del castello sarà allestita una mostra-mercato del libro.
Stand degli Editori Veronesi, a cura della Libreria Mameli
Stand de Il Rio Edizioni – Oligo Editore – CN

A conclusione della giornata (ore 20.00)
Spettacolo musicale del Quartetto GIBLI


VIGNETO. Agorà degli scrittori
11.30 Claudia Biasini, Il coraggio di volare (Amazon)
12.15 firmacopie con Damiano Cappellari (Helga El Morbin), Almanco tasi. Canzoniere della Valdadige (Il Rio)
14.50 Gina Cambareri, Un’effimera illusione (Proxima)
15.50 Sabrina Brunelli, La Cipi e la vita (Zerotre)
16.40 Sandra Manzella, Orizzonti in verticale (CN)
18.20 Andrea Gerosa, La doppia traccia. Modera l’incontro Maria Cristina Fornalé. Letture di Isabella Danzi


POLVERIERA
16.30 e 18.00 Laboratori per bambini e ragazzi “Barabau & Maramau”, a cura di Sabrina Ginocchio

11.00-20.00 Proiezione delle fotografie di Pino Mongiello dallo Stradario sentimentale del lago di Garda e del Monte Baldo di Francesco Permunian

I protagonisti



Claudia Biasini
vive a Buttapietra, nel Veronese. Vice-presidente dell’Associazione culturale “Buttapietra a 360°”, che promuove l’arte in tutte le sue forme, ha pubblicato Oltre ogni pregiudizio (Il Filo, 2009) e L’ultimo addio (Diospero Edizioni, 2014). A Libri in castello presenta il suo ultimo libro, Il coraggio di volare (Amazon, 2022) in cui scopriremo la vita di Amanda, una giovane donna, allegra, sorridente, dinamica, che non si arrende di fronte a nulla. Quando, dopo l’ennesima delusione lavorativa, decide di trasferirsi nella casa della nonna e aprire un nido a domicilio, la nuova sfida sarà far breccia nel cuore del misterioso vicino.

Sabrina Brunelli (Verona, 1972) è un’imprenditrice con la passione per la scrittura. Ha pubblicato Mi piego ma non mi spezzo Ricomincio da me (Bruno). A Libri in Castello presenta La Cipi e la vita, un fumetto nato insieme all’amico Giorgio Espen in cui incontreremo il suo avatar ironico e ottimista che cerca sempre di vedere il lato positivo e considera le difficoltà come uno stimolo a fare sempre meglio. Perché non c’è niente di meglio che parlare di cose serie sorridendo.

Gina Cambareri Vibo Valentia, 1974) si laurea in Filosofia nel 1999 all’Università degli studi di Messina, per poi trasferirsi a Verona nel 2003 dove insegna materie letterarie. Ha pubblicato Charlotte e il mistero del giardino (Gilgamesh, 2015) e Domani mi Sposo e Venerdì 17 (entrambi per (Delos Books). A Libri in Castello presenta Un’effimera illusione (Proxima), un romanzo che narra, a capitoli alterni, la storia di Gio’ e di sua nipote Ginevra, che dovrà fare luce sul duplice omicidio di sua madre e di sua nonna, costretta a emigrare a New York nel ’43, da vedova, grazie a un matrimonio per procura che salverà lei e i suoi figli dalle persecuzioni nazifasciste contro gli ebrei.

Damiano Cappellari abita nella Valdadige veronese, a Ossenigo di Dolcè. Tra i suoi libri si segnalano le ricerche biografiche Alla scoperta del Conte Alessandro Magnaguti, l’ultimo Cavaliere dei Gonzaga e Alla scoperta del Conte Ettore Arrigoni degli Oddi, il Re degli ornitologi-cacciatori italiani entrambi per Il Rio. A Libri in Castello presenta, sotto lo pseudonimo di Helga El Morbin, … almanco tasi. Canzoniere della Valdadige. Poesie e proerbi noi de şeca che ven driti dala Valdadese (Il Rio)

Jessica Cugini, sarda, risiede a Verona dal 2005, dove svolge la professione di giornalista nelle testate comboniane di “Nigrizia”, occupandosi di immigrazione, e del “Piccolo Missionario”. Sulle tematiche migratorie e femminili dal 2015 tiene laboratori con le scuole superiori per il Museo Africano e il Festival del Cinema Africano. Attualmente è Consigliera Comunale, Capogruppo di In Comune per Verona e Vice Presidente della Commissione Consiliare 5a del Comune di Verona.

Emanuele Delmiglio nasce a Verona nel 1958. Il suo primo racconto compare nel 1978 sulle pagine del magazine padovano “The time machine”. “Cresciuto a pane e Urania”, è un appassionato lettore ed estimatore della narrativa, soprattutto di genere. Tra i fondatori dell’associazione culturale Fantàsia, è editore e direttore responsabile della rivista “Inchiostro”. Ha pubblicato raccolte di racconti e romanzi; il suo libro più recente è Lettere dal Brasile (La torre dei venti, 2022). A Libri in Castello presenterà un evento dedicato al giallo e agli autori della sua casa editrice.

Andrea Gerosa risiede a San Martino Buon Albergo, un paese a pochi chilometri da Verona. Ha esordito nel 2014 con il thriller intitolato Granelli di sabbia, a cui sono seguiti Oscura Memoria, Anime Mute Creature in Gabbia. Dalla sua penna sono nati prima l’ispettore Luca Veloso e poi l’investigatore privato Marco Salvi. A Libri in Castello presenta La doppia traccia, ambientato ancora una volta nella città scaligera, con cui prende vita una nuova protagonista, Katia Morando: una giovane ispettrice che con il suo intuito e la sua tenacia saprà conquistare il cuore dei lettori.

Sabrina Ginocchio è nata a Chiavari (GE) nel 1975. Attualmente vive in provincia di Verona con la sua famiglia. Mamma a tempo pieno, si dedicata alla sua passione per la scrittura e la diffusione della lettura ad alta voce. Nel 2016 dà vita alla collana di albi illustrati Il trenino racconta… per i tipi di Edizioni03, presso cui nel 2020 pubblica Zaccaria e il guazzabuglio (con Alberto Rebuzzi). Il trenino racconta è anche il programma che conduce per la veronese Radio Rete 2000. A Libri in Castello porta il suo laboratorio per bambini, costruito sul suo libro Barabau & Maramau (Il Rio, 2022, illustrazioni di Elisabetta Micheloni). info@sabrinaginocchio.it www.sabrinaginocchio.it

Andrea Lattanzio è nato a Verona; studioso di cinema, si occupa da anni di doppiaggio cinematografico e televisivo. È autore dei libri Il chi è del doppiaggio. Le voci del cinema di ieri e di oggi (Falsopiano 2007), L'arte del doppiaggio. Doppiatori e direttori di doppiaggio (Felici Editore 2011), Il dialogo nel doppiaggio. Doppiatori e adattatori-dialoghisti (Felici Editore 2013), Le voci del cinema. Doppiatori e curiosità (Felici Editore 2016) e Le voci dei cartoni animati. Doppiatori a Cartoonia (Felici Editore 2018). A Libri in castello presenta il suo ultimo libro Le voci dei telefilm. Doppiatori in TV (Cn, 2023).

Sandra Manzella, mantovana, docente di lingua inglese, viaggia con regolarità nel vicino Oriente per approfondire temi storico-sociali e si occupa di dialogo interreligioso attraverso articoli e attività divulgative. Tra le sue pubblicazioni si segnala L’Oasi delle Rose. Il lebbrosario del Cairo (EDB 2020). A Libri in Castello presenta il suo nuovo libro di racconti: Orizzonti in verticale (CN, 2023).

Italo Martinelli è laureato in Giurisprudenza, vive a Mozzecane e lavora presso diverse aziende. Appassionato di storia medievale, di medioevo simbolico e dell’ordine Templare, ha approfondito soprattutto le tematiche legate alla Sindone di Torino. Ha pubblicato diversi romanzi storici legati alla Verona medievale, ma anche diversi saggi, sempre su tematiche veronesi, tra cui ricordiamo I della Scala di Verona. Il mito, la storia (Il Rio, 2020). Per l’associazione Cenacolo Veronese ha creato e condotto più di trenta inediti itinerari culturali che abbracciano in ogni aspetto la millenaria vicenda storica della città scaligera. 


Gianni Perbellini è nato a Verona nel 1936. Architetto, già docente universitario, ha ricoperto ruoli scientifici in importanti Enti ed Associazioni europee come esperto di architettura militare storica. E' un importante studioso di architettura castellana medioevale italiana, con un particolare riguardo all’area veneta e veronese. Con una lunga esperienza in cantieri di restauro, ha all’attivo numerose pubblicazioni accademiche, tra monografie, articoli in riviste e atti di convegni internazionali, tra cui segnaliamo; Le opere militari di difesa dei territori veneti nel medioevo-Glossario ragionato (Antiga ed, 2014) e la recente curatela del volume Sirmione e i porti fortificati medievali (con Valentina Cane, Il Rio, 2019). Il suo studio professionale ospita la redazione di “Castellum”, la rivista dell’Istituto Italiano dei Castelli.

Francesco Permunian (Cavarzere, 1951) vive e lavora da molti anni sul lago di Garda. Ha pubblicato diversi libri, tra cui Costellazioni del crepuscolo (Il Saggiatore, 2017), Sillabario dell’amor crudele (Chiarelettere, 2019, Premio Dessì), Giorni di collera e di annientamento (Ponte alle Grazie, 2021), Elogio dell’aberrazione (Ponte alle Grazie, 2022), Calabiani (Oligo editore, 2022). Su di lui e sulle sue opere hanno scritto i maggiori critici italiani. A Libri in Castello presenta Stradario sentimentale del lago di Garda e del Monte Baldo (Oligo, 2023), un volumetto agile che illustra e racconta il viaggio compiuto da due amici – Permunian e Pino Mongiello, autore delle fotografie – i quali, nel corso degli ultimi tre anni, hanno più volte vagabondato lungo i percorsi e i sentieri meno battuti del lago di Garda e del monte Baldo, attardandosi equamente a descrivere e a fotografare sia le colline gardesane che le pendici montebaldine.

Il Quartetto Gibli (nome preso dalla pronuncia giapponese del famoso Studio Ghibli) è un audace progetto musicale nato nel 2016 che ripropone in chiave acustica le migliori colonne sonore dei più noti film d’animazione di Hayao Miyazaki, riarrangiate per quartetto.

Micaela Ronconi è nata nel 1974 a Verona, città in cui ha terminato gli studi e dove tuttora risiede. Negli anni ha lavorato in varie multinazionali con incarichi di prestigio. Moglie e mamma di una bimba, ha finalmente trovato il tempo per coltivare una passione che porta avanti fin dall'infanzia: la scrittura. Il suo racconto Carla e Clara è stato inserito nell’antologia Arcobaleno, un progetto benefico a sostegno dei bambini dell’Abeo per i tipi di Bonaccorso Editore (2022). Per Il Rio ha pubblicato Blu imperfetto (2021). A Libri in Castello presenta Ambra, un romanzo di “amore e vendetta” che rappresenta il seguito del suo noir d’esordio, Blu imperfetto (Il Rio 2021).

Andreea Simionel è nata nel 1996 in Romania. Dal 2007 vive a Torino. Suoi racconti sono apparsi sulle riviste letterarie “effe – Periodico di Altre Narratività”, “Altri Animali”, “Verde” e “Nazione Indiana”. Nel 2021 è stata tradotta in tedesco nell’antologia Literatur Tandem letterario. È stata finalista alla prima edizione del Premio Nuovi Argomenti. A Libri in Castello presenta il suo ultimo romanzo, Male a est (Italo Svevo, 2022), un romanzo sulle conseguenze emotive dell’emigrazione, il racconto di una Romania difficile che però protegge e di un’Italia che accoglie ma devasta.

Younis Tawfik è nato a Mosul, in Iraq. Nel 1979 si trasferisce a Torino dove nel 1986 si laurea in Lettere, per poi dedicarsi alla divulgazione della letteratura araba (traducendo autori quali Gibran) e collaborare come opinionista a testate come “Repubblica”, “Il Mattino” e “Il Messaggero”. Attualmente presiede il Centro culturale italo-arabo di Torino “Dar al-Hikma” ed è membro della Consulta islamica in Italia. Ha pubblicato libri di poesia e vari saggi e romanzi, tra cui ricordiamo almeno La straniera (Bompiani, 2000), vincitore del Premio Grinzane Cavour, da cui nel 2009 è stato tratto l’omonimo film con la regia di Marco Turco. A Libri in Castello presenterà il suo ultimo libro: La sponda oltre l’inferno (Oligo, 2021).


PRENOTA LA TUA VISITA



Autorizzo Non Autorizzo

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Preso atto di quanto sopra, autorizzo espressamente il trattamento e la comunicazione dei miei dati, nei modi e per le finalità sopra descritte. Attenzione: in caso di mancata autorizzazione al trattamento dei Suoi dati, la registrazione non verrà effettuata. leggi la privacy