 
«Racconti sarcastici che sbeffeggiano il potere. In nuce c’è già il poeta ribella». 
Traduzione di DAVIDE BREGOLA, vincitore Premio Chiara 2017 
I sogni di Arthur è un libro composto da due racconti di Rimbaud: Il sole era ancora caldo e Il sogno di Bismarck. Il primo (da anni fuori catalogo) e il secondo del tutto inedito nel panorama librario italiano. Si tratta di narrazioni giovanili composte nel 1864 e nel 1870 quando il giovane Rimbaud si stava preparando letterariamente e poeticamente a diventare il “poeta veggente” che tutto il mondo ha conosciuto e che ha cambiato il corso della poesia mondiale. Nel primo racconto si parla di un ragazzo con sete di sapere che descrive la cittadina di Reims; nel secondo si narra di un sogno nel quale Rimbaud si prende gioco del cancelliere prussiano Bismarck che sconfisse i Francesi nel 1870. Anche Charleville, la città di Rimbaud, venne bombardata dai tedeschi. Entrambi i racconti sono sarcastici, sbeffeggiano il potere, sia esso di un cancelliere o dei professori a scuola, e in nuce c’è già il poeta ribelle di Una stagione all’inferno. 
Traduzione di Davide Bregola
| Genere | Narrativa | 
| Genere | Narrativa straniera | 
| Collana | Daimon | 
| Pagine | 40 | 
| Formato | 12x16,5 brossura con alette | 
| Anno di edizione | 2018 | 
| ISBN | 978-88-85723-05-4 | 
Prezzo