Un testo/manifesto per mostrare la forza della letteratura, e più in generale della cultura, per contrastare l’attuale impoverimento dell’esperienza umana. Si propone infatti un’idea di letteratura come strumento essenziale per trasformare la vita in esperienza specificamente umana. Questo in stretto rapporto con la religiosità, vista come momento privilegiato dell’umano.
Testo in adozione presso
Facoltà teologica dell’Italia settentrionale Milano e Mantova.
ISSR “San Francesco” – Mantova
ISSR - Milano
C’è ancora spazio oggi per un legame tra spiritualità, arte, letteratura e filosofia?
SILVANO PETROSINO è professore ordinario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Teorie della comunicazione e Antropologia religiosa e media, discipline di cui è uno dei massimi esperti in Italia.ENRICO GARLASCHELLI insegna materie filosofiche, antropologiche e pedagogiche presso l’Istituto di Scienze Religiose di Milano e di Mantova. Ha all’attivo saggi con le maggiori case editrici del settore, tra cui Marietti 1820, Glossa, EDB, per cui ha curato Diario di una primavera di Primo Mazzolari (con I.B. Volpi).ILDEBRANDO BRUNO VOLPI, dopo la laurea in giurisprudenza, ha lavorato dapprima alle dipendenze del Ministero dell’Interno, poi dei Comuni di Mantova e Borgovirgilio. Attualmente dirige una società partecipata del Comune di Mantova e ha un incarico in Regione Lombardia. Ha conseguito anche la laurea in Scienze Religiose presso l’ISSR di Mantova, con cui collabora. È autore del romanzo Le Regole d’Oro (Tre Lune, 2003) e ha curato l’edizione critica di Diario di una primavera di Primo Mazzolari (con Enrico Garlaschelli). Ha altresì ideato, con l’Associazione Isacco e la Fondazione Don Primo Mazzolari, la “Tre Giorni Mazzolariana”.ROBERTO MAIER è docente di Teologia e di Filosofia Morale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. È docente di Ethics and Anthropology of Food presso l’Università di Parma. Ha all’attivo diversi articoli e volumi per EDB e Cittadella. Insieme a Beatrice Gatteschi, ha fondato il centro di cultura per ragazzi La Piccioletta Barca, uno spazio educativo nella periferia di Milano.
Genere | Saggistica |
Genere | Spiritualità |
Pagine | 128 |
Formato | 14x21, brossura con alette |
Anno di edizione | 2023 |
ISBN | 978-88-85723-85-6 |
Prezzo
Saggistica