Lo scrittore ed esperto di gialli Luca Crovi racconta le finzioni della scrittura di Andrea Camilleri. " />

Luca CroviGiulio Girondi


Copiare/Reinventare
Camilleri falsario


Prefazione di Giovanni Capecchi (Università per Stranieri di Perugia)

Postfazione di Giuseppe Marci (Università degli Studi di Palermo)

Andrea Camilleri ha spesso giocato con la sua capacità eclettica e camaleontica di reinventare i modelli di altri, ha elaborato un’abilità di imitazione che gli ha spesso permesso in maniera invisibile di riscrivere con la propria voce opere non sue. Fra gli scrittori che ha "falsificato" ci sono Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Giovanni Boccaccio. Se la fedeltà alle fonti dello studioso è fondamentale per non attuare falsificazioni, la reinvenzione dello scrittore lo è altrettanto per aumentare la qualità emozionale delle sue storie.

Lo scrittore ed esperto di gialli Luca Crovi racconta le finzioni della scrittura di Andrea Camilleri.

LUCA CROVI è redattore alla Sergio Bonelli Editore, dove cura le serie del commissario Ricciardi e di Deadwood Dick. Collabora con diversi quotidiani e periodici, ed è autore della monografia Tutti i colori del giallo (2002) trasformata nell’omonima trasmissione radiofonica di Radiodue. Per Rizzoli ha pubblicato L’ombra del campione (2018) e L’ultima canzone del naviglio (2020) Il gigante e la Madonnina (2022)Per Oligo Editore ha curato i testi del volume illustrato da Paolo Barbieri Draghi, dirigibili e mongolfiere. C’era una volta a Milano (2019) e ha tradotto L’Isola del tesoro. Il mio primo libro di Robert Louis Stevenson (2020, a cura di Claudio Gallo) e ha curato il saggio di Giustino Ferri, Dietro le quinte del cinema (con Claudio Gallo, 2021).


Genere Saggistica
Genere Critica Letteraria
Pagine 50
Formato 12x16,5, brossura con alette
Anno di edizione 2022
ISBN 9791281000032
Narrativa contemporanea Camilleri

Prezzo

12,00 €