Roberto Piumini


TEATRO/POESIA


Piumini è noto come autore per bambini, ma è pure poeta e ha una lunga esperienza nel teatro come attore, autore, burattinaio e traduttore (da Plauto e Shakespeare). Dalla sua esperienza sul campo nasce questo saggio sui rapporti tra teatro e poesia.


Il testo riflette sulle analogie tra poesia e teatro, a partire dal modo autoevidenziante delle due forme. Analizza poi l’attualità, la presenza, che le accomuna, momento della durata umana. Altra analogia è il gioco comune, lo scambio disponibile e attivo, la fonda simpatia che i due modi realizzano. Anche la drammaticità, scelta e rischio di parola, è cosa comune, così come l’intensa partecipazione, l’impegno proprio che poesia e teatro propongono. Lo sguardo corre poi sulla possibilità della poesia non solo come testo stampato, o ascoltato, ma come forma teatrale completa. Accenno è fatto all’opportunità che i poeti ritrovino l’intensità epica e narrativa della loro scrittura.

Roberto Piumini ha pubblicato un gran numero di storie, romanzi, poesie, poemi, testi teatrali, per bambini, ragazzi e adulti. Ha scritto poesie su luoghi, persone, memorie, quadri, fotografie. Ha tradotto poesie di Browning, i sonetti e Macbeth di Shakespeare, Paradiso Perduto di Milton, l’Aulularia di Plauto. Ha vinto premi ed è stato tradotto in molte lingue. Insieme ad attori e musicisti, legge e recita suoi testi per bambini, ragazzi e adulti. Per Oligo editore ha pubblicato il romanzo picaresco spirituale Storie per voce quieta (2019) e Pinocchio. Disegni e stornelli sulla favola più amata, illustrato da Federico Penco (2020)


Genere Saggistica
Pagine 36
Formato 12,5x16, brossura con alette
Anno di edizione 2021
ISBN 9788885723726
Poesie teatro Letteratura italiana

Prezzo

12,00 €