Jack London


SOLITUDINE A NATALE


«Rinuncerò ai miei dogmi e, d’ora in poi, adorerò il vero dio. “Non c’è un Dio, ma il Caso, e la Fortuna è il suo profeta!” Chi si ferma a pensare o a generare un sistema è perduto. Come in altre credenze, la fede da sola è atona».

È il 1898. È la mattina di Natale. Siamo a Oakland, California. John ha poco più di vent’anni. La sua giovinezza non è stata assolutamente semplice. È probabilmente figlio illegittimo di un astrologo irlandese. Ha frequentato vari centri di educazione. Ha fatto innumerevoli lavori. È socialista. Ora sta scrivendo una lettera. A Mabel Applegarth, uno dei suoi primi amori. Le racconta la sua giornata. Le racconta le sue aspirazioni. Le sue sono considerazioni malinconiche. Le sue sono considerazioni disincantate. Prefigurano un futuro che non sarà mai. John diventerà uno scrittore molto famoso. Passerà alla storia come Jack London 

Inedito in lingua italiana

Traduzione di Cristiano Ferrarese 


Genere Narrativa
Genere Narrativa straniera
Collana Daimon
Pagine 28
Formato 12,6x16 brossura con alette
Anno di edizione 2019
ISBN 978-88-85723-15-3
Solitudine Natale

Prezzo

10,00 €