Francesco Giubilei


Gli intellettuali di destra
e l’organizzazione della cultura


Esiste una cultura di destra o è più corretto parlare di una cultura delle destre? Quali sono i suoi riferimenti e le figure più note? Queste sono solo alcune delle domande a cui cerca di rispondere il pamphlet che vi accingete a leggere. La tesi dell’autore è che alla destra non manchi una propria cultura rappresentata da importanti voci e scuole di pensiero, bensì l’elaborazione di una politica culturale che al contrario la sinistra, facendo propria la lezione di Gramsci, è riuscita a sviluppare. Oggi le cose possono cambiare e, se la destra italiana intende dar vita a un progetto duraturo, non è sufficiente il consenso politico, ma occorre mettere in campo un’organizzazione della cultura in grado di durare nel tempo. Da qui scaturiscono una serie di riflessioni che, soprattutto nella parte conclusiva del testo, si concretizzano in idee e proposte per elaborare una nuova politica culturale.

UNA GUIDA PER FARE CHIAREZZA NEL LABIRINTO DELLA POLITICA

Francesco Giubilei (Cesena, 1992) è editore con i marchi Historica e Giubilei Regnani, docente al Corso di Editoria di Roma dell’Agenzia letteraria Herzog e dell’Università Giustino Fortunato. Dal 2022 è Consigliere del Ministro della Cultura con delega alla promozione della cultura tra i giovani. È anche presidente della Fondazione Tatarella e di Nazione Futura. Già membro del Comitato Scientifico sul Futuro dell’Europa del governo italiano, ha pubblicato dieci libri tradotti negli Stati Uniti, Spagna e Ungheria. Scrive per “Il Giornale” e per numerose riviste italiane e straniere ed è membro dell’editorial board di “The European Conservative” e di vari comitati scientifici di fondazioni e think tank.


Genere Saggistica
Genere Politica
Collana Piccola Biblioteca Oligo
Pagine 108
Formato 12x16,5 brossura con alette
Anno di edizione 2023
ISBN 978-88-85723-88-7
Conservatori Liberali Politica

Prezzo

13,00 €