Frutto di una ricerca ventennale, questo libro mira a fare il punto su una serie di temi chiave della storia quattrocentesca di Ferrara nel contesto italiano ed europeo: il ruolo dei duchi d’Este nella crescita urbana, la rete delle residenze di corte in città e nel territorio (le cosiddette Delizie), le strategie ducali e l’ampliamento della fine del secolo (l’Addizione erculea), la figura di Biagio Rossetti e il rinnovamento della cultura architettonica locale. Ferrara, perché? – chiedeva ormai sessant’anni fa Bruno Zevi. La domanda rimane attuale, ma le risposte non possono che essere mutate: saper vedere la città, nel XXI secolo, significa soprattutto interrogare la pluralità dei linguaggi, delle cronologie e degli attori in gioco sulla scena cittadina. Attraverso il prisma ferrarese, questo libro intende offrire un esempio di metodo per una nuova storia dell’architettura e delle trasformazioni urbane aperta alle sollecitazioni della storia della società e della cultura.
DA UNO DEI MASSIMI STUDIOSI DI STORIA DELL’ARCHITETTURA E DELLA CITTÀ, IL PUNTO SULLE CONOSCENZE SU FERRARA, CULLA DEL RINASCIMENTO ITALIANO.
Marco Folin insegna Storia dell’architettura all’Università di Genova. Si è principalmente occupato di storia urbana fra medioevo ed età moderna, dei rapporti fra architettura e politica nel Rinascimento, di iconografia dell’architettura e della città. Fra le sue ultime pubblicazioni: Da Gerusalemme a Pechino, da Roma a Vienna. Sul «Saggio di architettura storica» di J.B. Fischer Von Erlach (con M. Preti), Panini 2019; A Renaissance Architecture of Power. Princely Palaces in Italian Quattrocento (con S. Beltramo e F. Cantatore), Brill 2016; Wounded Cities. The Representation of Urban Disasters in European Art (con M. Preti), Brill 2015; Corti italiane del Rinascimento. Arti, cultura e politica, 1395-1530, Officina Libraria 2010. Su Ferrara e gli stati estensi ha pubblicato Rinascimento estense. Politica, cultura, istituzioni di un antico stato italiano, Laterza 2001.
Genere | Saggistica |
Genere | Architettura |
Collana | Saperi |
Pagine | 440 |
Formato | 24x16,8, brossura con alette |
Anno di edizione | 2023 |
ISBN | 978-88-85723-98-6 |
Prezzo
Saggistica